flash news

Comunicato Stampa – «La parola al mercato». Federauto unisce la filiera dell’autotrasporto in un confronto sulla decarbonizzazione

Roma, 6 febbraio 2025 – Nell’ambito del dialogo aperto dalla Commissione europea sullo stato dell’automotive, il presidente di Federauto, Massimo Artusi, ha chiesto alle nuove Istituzioni comunitarie un cambiamento di linea basato su tre punti:

  • eliminazione delle multe alle case costruttrici;
  • anticipo al 2025 della verifica prevista dal regolamento CO2;
  • approccio basato sulla neutralità tecnologica per la decarbonizzazione dei trasporti.

La richiesta è stata avanzata da Artusi nell’intervento che lunedì 3 febbraio, ha aperto alla Fiera di Milano il convegno «Autotrasporto e Sostenibilità – La parola al mercato», voluto da FEDERAUTO e organizzato da Next to the Truckers, per dar voce a tutti i soggetti della filiera a cominciare dai dealer, gli operatori più vicini al mercato di cui conoscono meglio di tutti i desideri e i timori.

I lavori, dopo l’introduzione di Artusi, sono proseguiti con un punto sulla normativa europea sul Green Deal e sulle alimentazioni utili alla decarbonizzazione con due interventi di Massimo Santori (Founder MS-Italiainvestimenti) e di Giuseppina Pisaniello (Head of Special Products and Additives ENI Live).

È seguito un confronto tra concessionari e clienti (Massimo Tentori, Presidente Lombardia Truck Italia e Presidente GACIE, Matteo Taverni, Ceo Truck Italia e Presidente FEAC Mercedes Dealer, Matteo Lorenzo De Campo, AD Gruppo Maganetti e Filippo Redaelli, AD Gruppo SBG) che hanno proposto esperienze, criticità e prospettive imprenditoriali dai rispettivi punti di vista, mentre un’ampia esposizione sui carburanti alternativi è stata svolta dai presidenti di Unem e di NGV Italy, Gianni Murano e Maria Rosa Baroni. La mattinata è stata conclusa da una tavola rotonda alla quale hanno partecipato il presidente dell’Albo degli autotrasportatori, Enrico Finocchi, e i rappresentanti delle principali associazioni del settore: il Presidente di Anita, Riccardo Morelli, il Segretario Generale di Assotir, Claudio Donati, il Presidente di CNA-Fita, Patrizio Ricci, il Vicepresidente di Confartigianato Trasporti, Claudio Riva, il Presidente FAI, Paolo Uggè e il Segretario generale di FIAP, Alessandro Peron.

Nel pomeriggio, una tavola rotonda dal titolo “Tecnologie per la sostenibilità degli HDV: l’evoluzione dell’offerta”, ha dato la parola ai rappresentanti delle case costruttrici: Massimiliano Perri, Direttore Generale Mercato Italia IVECO, Enrique Enrich, AD SCANIA, Giovanni Dattoli, AD VOLVO Trucks, Maurizio Pompei, AD MERCEDES Benz Trucks, David Siviero, Direttore Vendite e Prodotto Truck MAN Truck & Bus, Massimo Dodoni, AD DAF Veicoli Industriali, e Marco Bonaveglio, Direttore Commerciale e Marketing RENAULT Trucks Paolo Starace, AD FORD Trucks.

Nel corso del dibattito sono intervenuti anche numerosi rappresentanti italiani nel Parlamento europeo: Carlo Fidanza (Commissione TRAN, Capo Delegazione FDI-ECR), Nicola Procaccini (Co-Presidente Gruppo ECR – Commissione ENVI e ITRE), Massimiliano Salini, (Vicepresidente Gruppo EPP – Commissione ENVI), Silvia Sardone (Commissione ENVI), Luca Squeri (Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati) e Isabella Tovaglieri (Commissione ITRE). Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Gilberto Pichetto Fratin ha inviato un messaggio di saluto.

Gerardo Pérez Giménez, Presidente AECDR, ha portato il saluto dell’associazione dei concessionari europei.

Allegati