Regolamento di Esecuzione (UE) 2023/980 per il tachigrafo intelligente di transizione
Pubblicato il nuovo Regolamento di esecuzione in materia di tachigrafo intelligente di transizione. Le nuove regole si applicano dal 21 agosto 2023.
Leggi1 Aprile 2025 Comunicato stampa – Mercato auto marzo +6,2% Artusi: «Il noleggio fa da stampella al mercato, mentre i privati…
Home » Sezione Pubblica » Federauto Trucks » Pagina 4
Pubblicato il nuovo Regolamento di esecuzione in materia di tachigrafo intelligente di transizione. Le nuove regole si applicano dal 21 agosto 2023.
LeggiLo studio di Frontier Economics “Regulatory costs of Euro 7 – Findings from an industry survey” fornisce una valutazione dei costi incrementali per ogni nuovo veicolo Euro 7-
LeggiPubblicato il decreto MIT che stabilisce criteri e modalità per l’erogazione di 25 milioni di euro per sostenere le spese per l’acquisto di carburanti, per le imprese di autotrasporto di merci che hanno utilizzato mezzi ecologici alimentati a gas liquefatto (GNL) nel periodo 1 febbraio – 31 dicembre 2022.
LeggiMassimo Artusi, vice presidente di Federauto con delega Trucks&Van, è stato audito dalla XIV Commissione – Politiche dell’Unione Europea della Camera dei Deputati, sulla proposta di regolamento europeo che mira a rafforzare i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 dei veicoli pesanti nuovi.
LeggiPresentato lo studio “Paths to 2030” del Cluster Tecnologico Nazionale Trasporti volto ad orientare le politiche di mobilità delle persone e della logistica merci.
LeggiGli ordini dei veicoli commerciali e dei mezzi pesanti continuano a non essere in linea con le aspettative, in quanto gli incrementi registrati negli ultimi dati di mercato sono in gran parte dovuti alle consegne di veicoli prenotati in precedenza all’attuale fase economica.
LeggiValorizzare i carburanti da fonte rinnovabile, senza escluderli dalla normativa sugli aiuti di Stato.
LeggiIntervento del vicepresidente con delega Truck&Van, Massimo Artusi, a Sustainable Future: “L’UE non può accantonare i biocarburanti”.
LeggiE’ strategico includere, oltre agli e-fuels, anche biocarburanti nella regolamentazione europea in materia di transizione energetica e decarbonizzazione.
LeggiIl rinvio del voto del Consiglio europeo sullo stop al 2035 per i motori endotermici (ICE) per auto e veicoli commerciali leggeri è un passo importante per riaprire la riflessione sulle prospettive di transizione per i veicoli pesanti.
LeggiPagina 4 di 14
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando nelle schede sul lato sinistro.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Tali cookie inoltre sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle seguenti pagine: Cookie Policy e Privacy Policy